Attività per i dottorandi

Sustainable Blue Economy and One Health

Calendario attivià formative


Attività erogata primo anno


Denominazione insegnamento

N. di ore

CFU

Anno

Docente

Data inizio Corso

Sede:

aula riunioni UNIDAV

Sustainable Blue Economy and One Health: Key Concepts

15

2.5

Primo

Michelina Venditti

Bruna Sinjari

16.04.2024 ore 9.00 

Data collection and analysis for research, and digital twin for maritime ecosystem

12

2

Primo 

Luciano Caroprese

18.04.2024 ore 15.00

Maritime Law and Sea Law

12

2

Primo

Raffaella Piermarini

16 05.2024 ore 9.00

on line

Sea Economy, Circular Economy, and New Business Models

12

2

Primo

Lucio Laureti

22.05.2024 ore 9.00

Environmental Medicine

12

2

Primo

 

Valentina Gatta

Damiana Pieragostino Francisco Dominguez

22.04.2024 ore 16.00

 

Marine Renewable Energy

15

2.5

Primo

Mariano  Pierantozzi

24.05.2024  ore 14.00

Air and Water Pollution According to the One Health Approach

12

2

primo

Eleonora Aruffo

31.05.2024  ore 9.00


Attività Integrative primo anno


Tipo di attività

Titolo/descrizione

Ore

CFU

Data, ora, sede

Seminario

Development of ML based predictive models for untargeted metabolomics: challenges and risks

3

0.5

27.02.2024, ore 15

Palazzetto dei Veneziani, CH

Seminario

Il partenariato europeo di ricerca e innovazione sull’economia blu sostenibile: dallo strumento agli impatti

3

0.5

27.03.2024, ore 10

Aula riunioni UNIDAV

Seminario

Il dottorato tra il futuro della ricerca e la formazione della classe dirigente del paese

3

0.5

22.04.2024, ore 10

Auditorium Ud’A

Seminario

Comunicazione interpersonale efficace

3

0.5

8.05.2024, ore 9.00

Aula riunioni UNIDAV

Seminario

Pensiero laterale e processi creativi

3

0.5

15 05.2024, ore 9.00

Aula riunioni UNIDAV

Seminario

Il modello AVA3

3

0.5

 Maggio 2024, Aula riunioni UNIDAV

Conference

International conference on plant biodiversity and sustainability

10

1

21-22.05.2024, ore14.00

OnlineTEAMS

Blended intensive program

BOOST -Biodiversity for sustainable health

18

3

23-27.09.2024

Orto botanico Giardino dei Semplici-Ud’A

 

 

Offerta formativa per il 39° ciclo

L’offerta formativa prevede attività programmate ed attività integrative per oltre 40 CFU nell’arco del triennio. All’interno dell’offerta le dottorande e i dottorandi selezionano insegnamenti per l’acquisizione di almeno 20 CFU da acquisire nei tre anni di corso.

La quantificazione dell’impegno didattico è quantificata calcolando 1 CFU ogni 6 ore di attività formativa frontale.

Per ogni attività svolta nell’ambito dell’offerta programmata è prevista una verifica finale.

Il riconoscimento dei crediti formativi per attività integrative che non prevedono la prova finale è validato dal Collegio dei docenti su richiesta documentata del partecipante.

Le attività formative programmate sono distribuite nei diversi anni del dottorato con una concentrazione minore al terzo e ultimo anno in cui l’impegno di dottorande e dottorandi sarà più focalizzato alla produzione della tesi finale.

Le dottorande e i dottorandi sono tenuti a presentare annualmente un report riportante le attività di formazione frequentate, con i crediti, l’attività di ricerca svolta, i prodotti della ricerca, le eventuali attività di Terza Missione, le attività di didattica e di tutorato svolte.

Attività formativa programmata:

Insegnamento

SSD

N. di ore

CFU

Anno

Descrizione del corso

Verifica finale

(SI/NO)

Docente

Sustainable Blue Economy and One Health: Key Concepts

MED/28

SECS-P/07

15

2.5

primo anno

Il corso è finalizzato a introdurre i concetti base relativi:

–  alla Economia Blu sostenibile e al suo ruolo importante rispetto al Green Deal europeo, alla Comunicazione dell’UE (2021) su un nuovo approccio per un’economia blu sostenibile per l’UE e al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in particolare dell’SDGs 14 dell’Agenda 2030 dell’ONU;

–  ai settori consolidati, emergenti e innovativi della Economia Blu;

–  alla educazione e formazione per lo sviluppo della cultura imprenditoriale dell’Economia Blu;

-alla trasformazione delle catene del valore nell’Economia Blu;

–  alla interconnessione con l’approccio One Health secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

SI

 Prova

 Orale 

Michelina Venditti

Bruna Sinjari

 

Data collection and analysis for research, and digital twin for maritime ecosystem

INF/01

12

2

primo anno

Il corso ha le seguenti finalità:

–  fornire le conoscenze per l’acquisizione dei dati, in diversi contesti degli spazi marini e con diversi metodi, fondamentale per supportare i processi decisionali;

–  fornire le conoscenze per la gestione dei dati e dell’apprendimento automatico nell’economia blu analizzando le caratteristiche degli stessi attraverso applicazioni;

–  fornire le conoscenze per comprendere le dinamiche complesse di un ecosistema tramite la digital twin;

–  fornire gli strumenti per la modellizzazione e la simulazione real time in modo da poter monitorare le prestazioni in tempo reale;

–  presentare modelli previsionali del comportamento finale;

–  fornire la visione delle prospettive future ed i requisiti tecnologici da raggiungere;

–  analizzare case studies specifici.

SI

Prova

Scritta

Luciano Caroprese

Sea Economy, Circular Economy, and New Business Models

SECS-P/01

12

2

primo anno

Il corso è finalizzato a inquadrare:

–    la conversione del modello di economia lineare a quello di economia circolare;

i principi dell’economia circolare,

–    la modellizzazione e simulazione di soluzioni e scenari circolari, a supporto delle decisioni di cambiamento a vari livelli di scala: sui prodotti, servizi, processi, filiere, sistemi in modo dinamico;

–    le necessarie trasformazioni produttive per produzioni responsabili;

la simbiosi industriale;

il supply chain management;

–    i nuovi modelli di business (filiera circolare e recupero e riciclo, estensione della vita del prodotto; piattaforma di condivisione e prodotti/servizio”) applicati ai settori dell’economia blu;

l’analisi costi-benefici

l’approccio Life Cycle Thinking (LCT) per analizzare gli impatti ambientali, economici e sociali durante l’intero ciclo di vita dei prodotti e dei servizi e strumenti di applicazione (Life Cycle Assessment, Life Cycle Costing e Social-Life Cycle Assessment).

SI

Prova

Scritta

Lucio Laureti

Air and Water Pollution According to the One Health Approach

FIS/06

12

2

primo anno

Il corso prepara gli studenti ai concetti base dei principi fisici, chimici e matematici per la comprensione dei fenomeni di formazione ed evoluzione nel tempo e nello spazio dei fenomeni di inquinamento atmosferico e delle acque. Verranno trattati i concetti fondamentali della meccanica dei fluidi applicati all’atmosfera terrestre ed alla circolazione oceanica.

Le reazioni chimiche alla base della formazione e degrado di composti inquinati atmosferici e nelle acque verranno inquadrati nel contesto di azioni volte alla riduzione e al risanamento ambientale delle acque e dell’atmosfera.

Infine, verranno descritte le connessioni e l’impatto sulla salute umana degli inquinati atmosferici e delle acque.

SI 

Prova 

Scritta

Eleonora Aruffo

Maritime Law and Sea Law

IUS/06

12

2

primo anno

Il Corso ha l’obiettivo di:

–    fornire conoscenze sulle principali Convenzioni internazionali per la protezione dell’Ambiente Marino con un focus sulle Organizzazioni (IMO; CMI; ILO; WHO) e le principali Convenzioni internazionali che attengono alla protezione dell’ambiente marino e alla salvaguardia della salute umana (Law of the Sea; London Dumping Convention and Protocol; MARPOL; OPRC-HNS Protocol; WRC).

–    fornire conoscenze sulle principali Direttive e sui principali Regolamenti europei (TFUE, MSFD Marine Strategy Framework Directive, Direttiva sulla Pianificazione dello Spazio marittimo) e sugli Enti Europei (Direzioni Generali Ambiente, Pesca, Agenzia Europea per l’Ambiente, JRC);

–    fornire conoscenze sulla Normativa nazionale (codice della navigazione, d.lgs. 152 norme in materia ambientale, l. 979 legge difesa del mare) e sui riferimenti ministeriali ed enti nazionali (MISE, ISPRA, SNPA, ARPA, ISS).

In questo ambito, si propone l’analisi di un caso studio in tema di Geoingegneria marina e delle sue implicazioni per l’ambiente marino e la salute dell’uomo.

SI 

Prova

Scritta 

Raffaella Piermarini

Marine Renewable Energy

ING-IND/11

15

2.5

primo anno

Il corso si pone l’obiettivo di approfondire:

– l’analisi dei dati meteorologici per comprendere i cambiamenti climatici tramite software specifici, in particolare si concentrerà su:

•    l’importanza dell’analisi dei dati meteo nella valutazione dei cambiamenti climatici e nella formulazione di strategie di mitigazione;

le tecniche di analisi dei dati;

lo sfruttamento energetico vicino ai porti (nearshore), in particolare si concentrerà su:

•    l’installazione di impianti fotovoltaici e tecnologie mini/micro eoliche nei porti;

•    il contributo alla produzione di energia rinnovabile e riduzione delle emissioni di carbonio;

l’impatto socio-economico dovuto alla installazione di impianti near shore.

SI

Prova

scritta

Mariano Pierantozzi

Environmental Medicine

MED/03

BIO/12

 

12

2

primo anno

Il corso è focalizzato su:

–    lo studio dell’exposoma, vale a dire una mappa dettagliata di tutte le componenti ambientali cui un individuo viene esposto nel corso della sua vita: agenti inquinanti e stile di vita;

–    lo studio dei meccanismi fisiologici, molecolari, cellulari, genetici ed epigenetici delle malattie correlate all’ambiente;

–    l’individuazione di biomarcatori predittivi di malattie croniche tramite l’applicazione delle scienze omiche; al fine di applicare strategie preventive all’esordio di patologie complesse ad alto impatto sociale.

In particolare, saranno trattati i seguenti temi:

–    effetto dell’ambiente sulla riproduzione: basi genetiche ed epigenetiche;

–    transizione epidemiologica del XXI secolo: ambiente e salute;

–    contaminanti chimici, fisici e microbiologici e il loro impatto sulla salute umana;

–    meccanismi fisiologici, cellulari e molecolari alla base delle malattie complesse correlate all’esposizione di inquinanti;

–    scienze omiche, ambiente e stili di vita per una medicina integrata e personalizzata;

–    effetto dei contaminanti di interesse emergente sulla salute;

stile di vita e malattie psichiatriche;

–    valutazione dell’alimentazione nella eziopatogenesi e prevenzione di patologie croniche;

individuazione di biomarcatori molecolari predittivi di patologie complesse.

SI

Prova

scritta 

Valentina Gatta

Damiana Pieragostino

Francisco Dominguez

 

Restoration and Protection of Marine Habitats According to the One Health Approach

BIO/07

18

3

secondo anno

Il corso ha la finalità di:

– fornire gli strumenti per pianificare un programma di monitoraggio marino in grado di raccogliere i dati necessari per svolgere attività di ripristino e tutela degli habitat:

–    fornire gli strumenti per effettuare le valutazioni sullo stato di salute degli ecosistemi marini.

–    fornire le conoscenze sull’attuazione di strumenti legislativi e di gestione per la tutela e il ripristino degli habitat marini

-fornire gli strumenti per .la valutazione dei servizi ecosistemi

SI

Prova

scritta

 

Cecilia Silvetre

Eco-efficiency measurements for the marine economy

SECS-P/06

12

2

secondo anno

Il corso è finalizzato a fornire strumenti e metodologie per misurare e valutare le prestazioni delle pratiche legate alla Blue Economy e all’approccio One Health. Il corso intende fornire le conoscenze necessarie a garantire una preparazione adeguata circa la misurazione e la valutazione delle performance tramite i metodi di benchmarking basati sulla stima della frontiera efficiente. Il corso si pone i seguenti obiettivi:

•    favorire la comprensione dei fondamenti economici teorici necessari ai fini della comprensione delle tecniche di benchmarking riconducibili all’approccio di frontiera;

•    fornire le conoscenze che consentono di comprendere e gestire tecniche parametriche e non parametriche di stima delle frontiere di produzione e di costo. Un focus sarà posto sulla Stochastic Frontier Analysis (SFA) e sulla Data Envelopment Analysis (DEA);

•    facilitare l’applicazione delle metodologie introdotte tramite l’analisi di casi studio relativi a questioni riconducibili alla Blue Economy (es. confronto delle performance dei sistemi portuali) e all’approccio One Health (es. confronto per valutare l’efficienza degli interventi volti a preservare e ripristinare la salute dell’ecosistema) la cui soluzione può essere individuata tramite l’applicazione delle tecniche SFA e DEA;

Proporre esercitazioni guidate che consentono, attraverso l’uso del software R, di mettere in pratica le conoscenze acquisite.

SI

Prova

scritta

Marialisa Mazzocchitti

Climate Change and planetary health

FIS/06

12

2

secondo anno

Il Corso si prefigge di introdurre i concetti base del sistema atmosferico ed in particolare dell’evoluzione del sistema climatico. In particolare, verranno trattati: il bilancio energetico globale, lo spettro di assorbimento atmosferico, modelli semplici di effetto serra, feedback sul clima, distribuzione verticale e nel tempo dei gas serra.

Una parte fondamentale del corso affronterà le strategie e le politiche necessarie a preservare la salute del nostro pianeta mediante azioni di mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici. Infine, verranno trattate le ricadute dei cambiamenti climatici sulla salute umana.

SI

Prova

scritta

Piero Di Carlo

Bluing Private and Tort Law

IUS/01

12

2

secondo anno

Il corso si pone l’obiettivo principale di approfondire il significativo contributo del diritto e dei principali istituti civilistici nelle politiche italo-europee di tutela dell’ambiente e della salute, promuovendo una rilettura in chiave postmoderna e postindustriale delle categorie fondamentali del diritto dei contratti e dei consumi, nonché della proprietà e della tradizionale teoria dei beni, sì da metterne a fuoco la dimensione sociale e la loro funzionalizzazione al miglioramento della qualità dell’ambiente, nonché più in particolare alla transizione ecologica blu e all’impiego sostenibile delle risorse del mare; in tale prospettiva assume rilievo centrale il sistema della responsabilità civile e dei rimedi collettivi (class action) nel contrasto agli illeciti in campo ambientale (anche per fronteggiare l’emergenza climatica).

SI 

Prova

Orale 

Marco Angelone

Marine Renewable Energy (Advanced)

ING-IND/11

12

2

secondo anno

Il corso è finalizzato ad approfondire gli aspetti relativi:

agli impianti eolici offshore, in particolare si concentrerà su:

caratteristiche dei parchi eolici offshore

•    vantaggi in termini di produzione energetica pulita e a basse emissioni di carbonio;

•    storia degli impianti eolici offshore e il loro ruolo nella transizione verso un’economia sostenibile;

•    esplorazione di tecnologie pionieristiche per la produzione di energia pulita tramite lo sfruttamento delle caratteristiche marine;

all’analisi statistica dei dati meteorologici, in particolare si concentrerà su:

•    estrapolazione di informazioni significative dai dati meteorologici;

analisi descrittiva, analisi delle serie storiche;

•    applicazione pratica per comprendere i pattern climatici e le tendenze;

tecniche di machine learning.

SI 

Prova

Scritta 

Sergio Montelpare

Environmental accounting and Sustainability reporting

SECS-P/07

12

2

secondo anno

Il corso ha la finalità di sviluppare conoscenze e competenze relative a:

costi ambientali, identificazione e sistemi di misurazione;

–    nuovo sistema di contabilità economico-ambientale, ecosystem accounting (SEE EA);

variabile ambientale nel sistema di financial accounting;

integrazione dei temi legati al sustainable development goal nella valutazione degli investimenti aziendali;

nuova direttiva europea sul reporting di sostenibilità – corporate sustainability reporting directive.

Nel corso verranno presentati e discussi casi studio.

SI

Prova

Orale

Ida Verna

Marine litter management

BIO/07

12

2

terzo anno

Il Corso intende fornire le conoscenze sul problema complesso e multidimensionale dei rifiuti marini, che produce importanti implicazioni per l’ambiente marino e per le attività dell’uomo in tutto il mondo.

In particolare, il corso fornirà le conoscenze sul problema dei rifiuti marini a livello nazionale e internazionale e le azioni politico-gestionali per la loro riduzione.

Durante il corso saranno anche analizzati i principali progetti nazionali e internazionali sul Marine litter.

SI

Prova

Orale

Cecilia Silvestri

Sustainable Finance and Blue Economy

SECS-P/11

12

2

terzo anno

Il corso intende inquadrare:

i principi della finanza sostenibile;

–    il Regolamento sulla Tassonomia europea delle attività e degli investimenti sostenibili e la compliance alla Corporate Sustainable Reporting Directive (CSRD);

gli standard per i Green Bond;

i sistemi di rating e valutazione della finanza verde;

i blue bonds e i fondi di investimento e prodotti finanziari di gestione del rischio ambientale marino.

SI

Prova

Scritta

Michele Borgia

Composite indicators for assessments of complex marine and coastal phenomena 

SECS-S/03

12

2

terzo anno

Il corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per comprendere le modalità di costruzione e di utilizzo di indicatori compositi per la valutazione di sistemi marini complessi o multidimensionali e di indicatori impiegati per aggregare le varie dimensioni (sociale, econimca, demografica, ambientale etc.) del benessere.

Il corso combina conoscenze teoriche con applicazioni pratiche.

Gli obiettivi del corso sono i seguenti:

•    Facilitare la comprensione del concetto di “indicatore composito” e il suo significato nelle valutazioni di sistemi multidimensionali;

•    Cogliere i principi e le tecniche della Data Envelopment Analysis (DEA) per la costruzione di indicatori compositi;

•    Analizzare e interpretare gli indicatori compositi per valutare vari aspetti degli ecosistemi marini, della sostenibilità e delle prestazioni;

•    Acquisire esperienza pratica nella costruzione di indicatori compositi utilizzando DEA e i relativi software;

Analizzare casi di studio e applicazioni nel mondo reale di indicatori compositi nelle valutazioni marine.

SI

Prova

Scritta 

Alfredo Cartone

 

The assessment of economic and environmental impacts in the blue economy

SECS-P/06

18

3

terzo anno

Il corso ha l’obiettivo di formare gli studenti in ordine ai sistemi di valutazione economico ambientali per le analisi applicate all’economia blu. All’interno del corso si svilupperà anche l’analisi Input-Output (I-O) con particolare riferimento agli impatti ambientali delle attività economiche al fine di fornire ai dottorandi strumenti e metodi applicabili allo studio della Economia Blu sostenibile. I modelli I-O, grazie alla loro capacità di mostrare un quadro completo del sistema economico e di tracciare l’origine degli input diretti e indiretti utilizzati nel processo produttivo, possono essere utilizzati negli studi ambientali mettendo in relazione variabili economiche e ambientali, dal lato della produzione e del consumo. Dal lato della produzione è possibile misurare, considerando gli input diretti e indiretti utilizzati, quante risorse naturali sono state utilizzate e quanto inquinamento è stato generato nella produzione di beni e servizi. Dal lato della domanda è possibile misurare le variabili ambientali, le risorse naturali e l’inquinamento, incarnati nei beni e servizi consumati nell’economia.

SI

Prova

Scritta 

Tania Masi

Sustainable maritime transport and port infrastructure 

SECS-P/06

SPS/10

18

3

terzo anno

Il corso si propone di affrontare, con un’ottica ricognitiva, le principali problematiche relative alla gestione del trasporto marittimo e delle infrastrutture portuali nell’ottica della sostenibilità.

In particolare, sarà presentata una panoramica dei temi chiave della gestione sostenibile dei grandi progetti del comparto con riferimento a strategie, scelte di investimento e scelte operative, organizzative e gestionali delle imprese marittime e portuali, ponendo particolare attenzione alle criticità ambientali connesse: consumi energetici, emissioni, rifiuti, qualità dell’acqua ecc.. Il corso fornirà inoltre sia gli elementi essenziali per comprendere i processi di innovazione tecnologica nel comparto portuale e marittimo e i principali scenari evolutivi, ponendo particolare attenzione alle politiche europee (a partire dalle top 10 ESPO environmental priorities) dirette a conciliare sviluppo e qualità ambientale sia gli elementi per comprendere le possibilità operative offerte dalle Zone Economiche Speciali e Zone Logistiche Semplificate per l’integrazione di nodi logistici e collegamenti intermodali.

SI

Prova

Scritta 

 

Alessandro

Marra

Alfredo Agustoni

 

Attività didattica integrativa: Seminari, attività di laboratorio e di ricerca, di formazione, di perfezionamento linguistico, elementi di informatica, gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali, valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell’accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca rientrano  tra le attività integrative, anche di tipo trasversale, il cui calendario è dinamico e aggiornato continuamente per garantire ulteriormente una offerta interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare.

Contatti docenti

COGNOME

Nome

MAIL

AGUSTONI

Alfredo

alfredo.agustoni@unich.it

AMELIO

Alessia

alessia.amelio@unich.it

ANGELONE

Marco

marco.angelone@unich.it

ARUFFO

Eleonora

eleonora.aruffo@unich.it

BORGIA

Michele

michele.borgia@unich.it

BRANDELLI

Giovanna

gbrandelli@studiobrandelli.it

BRUNETTI

Luigi

luigi.brunetti@unich.it

CAROPRESE

Luciano

luciano.caroprese@unich.it

CARTONE

Alfredo

alfredo.cartone@unich.it

CAULO

Massimo

massimo.caulo@unich.it

DI CARLO

Piero

piero.dicarlo@unich.it

DI GIAMPAOLO

Luca

luca.digiampaolo@unich.it

DIMAURO

Elisabetta

elisabetta.dimauro@unich.it

DOMINGUEZ

Francisco

francisco.dominguez@ivirma.com

FILOGRASSO

Ilaria

ilaria.filograsso@unich.it

GATTA

Valentina

valentina.gatta@unich.it

LAURETI

Lucio

laureti@lum.it

MARRA

Alessandro

alessandro.marra@unich.it

MASI

Tania

tania.masi@unich.it 

MAZZOCCHITTI

Marialisa

m.mazzocchitti@unich.it

MENGHINI

Luigi

luigi.menghini@unich.it

PIERAGOSTINO

Damiana

dpieragostino@unich.it

PIERANTOZZI

Mariano

mariano.pierantozzi@unich.it

PIERMARINI

Raffaella

raffaella.piermarini@isprambiente.it

SILVESTRI

Cecilia

cecilia.silvestri@isprambiente.it

SINJARI

Bruna

b.sinjari@unich.it

VENDITTI

Michelina

michelina.venditti@unich.it

VERNA

Ida

ida.verna@unich.it

Servizi agli studenti e strutture

Dottorande e dottorandi possono utilizzare spazi di lavoro, attrezzature di ultima generazione, laboratori, strutture presenti nelle sedi UNIDAV e nei due campus di Ud’A a Chieti Scalo e Pescara in virtù della convenzione tra UNIDAV e Ud’A.

In questo contesto sono accessibili strutture e laboratori presso Ud’A, nonché l’utilizzo di attrezzature di ultima generazione, per lo sviluppo di tematiche di ricerca da svolgere all’interno del CAST, centro la cui missione è quella di contribuire all’avanzamento della ricerca medico scientifica assicurando lo sviluppo di una ricerca traslazionale e dell’alta formazione. Dottorande e dottorandi potranno svolgere la loro attività di ricerca anche in UdATechLab , centro istituito con la finalità di promuovere , armonizzare e coordinare tutte le attività di ricerca di base e applicata all’interno di Ud’A riguardanti i materiali e le strutture .

Dottorande e dottorandi possono fruire anche del patrimonio biblioteconomico in dotazione all’Ud’A

Percorsi internazionali

Il corso di dottorato SUBEOH persegue obiettivi di mobilità e internazionalizzazione promuovendo attività di ricerca all’estero delle dottorande e dottorandi presso sedi italiane e straniere. I periodi di mobilità sono previsti per un periodo non inferiore a sei mesi.

Le tematiche di ricerca delle dottorande e dei dottorandi sono inserite anche all’interno di diverse collaborazioni nazionali ed internazionali che vedono coinvolti i componenti del collegio docenti.

È previsto, nell’arco del triennio, un periodo di attività di ricerca all’estero non inferiore a 6 mesi.

È prevista la possibilità del rilascio del titolo di Doctor Europeus, che deve essere preventivamente approvato dal Collegio dei docenti su richiesta dell’interessato. Le condizioni per l’attribuzione del titolo di Doctor Europeus prevedono:

-valutazione e relazione relativa alla tesi presentata da due docenti provenienti da Università europee diverse da UNIDAV;

-presenza, come membro della commissione d’esame, di un docente di una istituzione di un Paese europeo diverso da quello in cui viene discussa la tesi;

-tutta o parte della discussione della tesi dovrà avvenire in una delle lingue ufficiali europee, diversa da quella del Paese in cui la tesi viene discussa;

-parte della ricerca presentata nella tesi dovrà essere stata eseguita durante un soggiorno di almeno 3 mesi in un Paese europeo diverso da quello del candidato

Area Download

Sustainable Blue Economy and One Health

Studenti PhD

Sustainable Blue Economy and One Health
alex.zappacosta@unidav.it
 
erika.pizzinato@unidav.it
 
francesca.dascanio@unidav.it
 
elisabetta.ferrara@unidav.it
 
elisa.diblasio@unidav.it
alberto.frisco@unidav.it
 
Anastasia Dell’Elice
anastasia.dellelice@unidav.it
roberto.dandrea@unidav.it
 
roberta.dimarco@unidav.it
CHIAMACI! - 0871474777